www. galileonet.it, 28 novembre 2001
Nella conferenza annuale della Società Americana di Geologia, a Boston, presentato il fossile completo del più grande scarafaggio mai rinvenuto
Nella conferenza annuale della Società Americana di Geologia, a Boston, presentato il fossile completo del più grande scarafaggio mai rinvenuto. L’insetto, un "Arthropleura pustulatus", è stato ritrovato in una vecchia miniera di carbone insieme a molti altri fossili di animali e vegetali. Vissuto circa 300 milioni anni fa, è lungo circa nove centimetri (contro i quattro degli scarafaggi attuali), ha protuberanze su tutto il corpo, zampe e antenne perfettamente conservate. Cary Easterday, autore della scoperta: «Normalmente ritroviamo fossili di conchiglie e di ossa, perché i minerali in essi contenuti favoriscono le loro possibilità di conservazione, ma qualcosa di insolito nella chimica di quest’antico luogo ha preservato in dettaglio gli organismi sprovvisti di gusci e ossa».