Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

A largo delle coste di Malindi, in Kenya, è stato pescato un "fossile che nuota". Si tratta di un Celacanto, lungo 177 cm e pesante 77 chili, un pesce che risale a 360 milioni di anni fa, periodo devoniano, e che si riteneva estinto nel cretaceo, oltre 60 milioni di anni fa

A largo delle coste di Malindi, in Kenya, è stato pescato un "fossile che nuota". Si tratta di un Celacanto, lungo 177 cm e pesante 77 chili, un pesce che risale a 360 milioni di anni fa, periodo devoniano, e che si riteneva estinto nel cretaceo, oltre 60 milioni di anni fa. Già nel 1938 ne era stato pescato uno al largo di East London, in Sudafrica. Per anni si cercarono altri esemplari ma inutilmente e si tornò a considerare estinto il Celacanto. Nel novembre del 2000, sempre in Sudafrica, dei ricercatori filmarono tre Celacanti, e si scoprì che negli anni Cinquanta questi pesci finivano ogni tanto nelle reti dei pescatori delle isole Comoro, che li chiamavano Gombessà. Ora l’ultima scoperta: il fossile, ritenuto estinto 60 milioni di anni fa, nuota ancora nelle acque dell’Oceano Indiano.