Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Una giovane insegnante ha detto che La città delle donne ”è il film di un vecchio sporcaccione e le donne sono le donne che immagina un vecchio sporcaccione”

Una giovane insegnante ha detto che La città delle donne ”è il film di un vecchio sporcaccione e le donne sono le donne che immagina un vecchio sporcaccione”. «Se dovessi offendermi, mi offenderei per l’aggettivo ’vecchio’, non per l’aggettivo ’spoorcaccione’. Da buon cattolico quale sono, l’aggettivo ’sporcaccione’ mi sembra una medaglia, un distintivo, uno stemma araldico» (Fellini).