Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Un primo stratagemma per aver ragione è quello di generalizzare le affermazione dell’avversario, di farlo uscire dal caso concreto

Un primo stratagemma per aver ragione è quello di generalizzare le affermazione dell’avversario, di farlo uscire dal caso concreto. Egli sostiene che il tale fa bene a tradire la moglie, dato che essa lo trascura, non si lava, è assente, eccetera. Che dire però dell’adulterio in generale? E se l’adulterio fosse ancora difendibile, come sostenerlo se lo chiamassimo ”tradimento”. Un altro modo (stratagemma numero 12) è infatti quello di applicare alla cosa di cui si disputa il nome che più ci conviene. L’avversario definisce certi comportamenti come ”devoti” e noi li chiameremo ”bigotti”, dove egli dice ”pietà”, noi diremo ”superstizione”, eccetera. Molto dipende dalle parole che si scelgono. Di certi argomenti basterà dire: «Ma è un modo di parlare fascista!» (oppure ”comunista”, ”ateo”, ecc.)