Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

"Il trucco è quello di aggiungere nella serie tv una serie di antefatti del tutto arbitrari" I tre fili narrativi del film tivvù di Zaccaro che nel romanzo non esistono: la storia d’amore tra il maestro Perboni (dotato per l’occasione di una moglie malata di nervi) e la maestrina dalla penna rossa; il gioco del pallone, che alla fine dell’Ottocento cominciava a diventare uno sport popolare; l’approfondimento del carattere e della vita di Franti, "non più solo un cattivo ragazzo e basta"

"Il trucco è quello di aggiungere nella serie tv una serie di antefatti del tutto arbitrari" I tre fili narrativi del film tivvù di Zaccaro che nel romanzo non esistono: la storia d’amore tra il maestro Perboni (dotato per l’occasione di una moglie malata di nervi) e la maestrina dalla penna rossa; il gioco del pallone, che alla fine dell’Ottocento cominciava a diventare uno sport popolare; l’approfondimento del carattere e della vita di Franti, "non più solo un cattivo ragazzo e basta". C’è poi un personaggio del tutto nuovo: quello di Olga, sorella dello scolaro Votini, che avrà una storia d’amore con Franti. "Il trucco è quello di aggiungere nella serie tv una serie di antefatti del tutto arbitrari" (Antonio Dipollina). Simonetta Robiony su La Stampa dell’11/11/01 a pagina 29; anche Antonio Dipollina su la Repubblica del 12/11/01 a pagina 36.