Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

"Le parti più vive dello sceneggiato sono quelle che non c’entrano nulla con ”Cuore”" "Per capire il senso di questa infedeltà, ho trascorso la domenica a rivedermi alcune puntate del ”Cuore” di Comencini

"Le parti più vive dello sceneggiato sono quelle che non c’entrano nulla con ”Cuore”" "Per capire il senso di questa infedeltà, ho trascorso la domenica a rivedermi alcune puntate del ”Cuore” di Comencini... Al di là della regia e della recitazione (la Valle sa recitare?), il ”Cuore” di Comencini era così rispettoso del libro da ”salvarlo” dalla ferocia del tempo. Il ”Cuore” di Zaccaro è tanto riprovevole nella messinscena quanto interessante nell’operazione di slealtà nei confronti di De Amicis. Infatti, le parti più vive dello sceneggiato sono quelle che non c’entrano nulla con ”Cuore”. O meglio, sono ”Cuore” in versione ”Medico di famiglia”. E’ un ”Cuore” che non guarda al passato letterario ma all’attualità televisiva e dosa i poveri, gli invalidi, gli svantaggiati, gli abbandonati, gli orfani, i maltrattati, i malatini in funzione di una storia d’amore fra insegnanti, indecisi se dar fondo ai sensi repressi, fondare il ”Telefono azzurro” o procrastinare il desiderio della congiunzione nell’attesa che Franti diventi no global, Garrone partecipi al congresso dei Ds a fianco del torinese Fassino e Derossi fondi la sezione della Consolata di ”Forza Italia”" (Aldo Grasso). Aldo Grasso sul Corriere della Sera del 20/11/01 a pagina 41.