Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Carbonaie, sottoscala e zuppe magrebine "Il contrasto tra ricchi e poveri, il dramma dell’immigrazione dal Meridione, l’arroganza dei borghesi, la durezza della divisione in classi sociali devono venir fuori da questo lavoro, altrimenti come si fa a capire che i problemi della nostra società sono rimasti immutati? La stanza che il piccolo Coretti, il figlio del carbonaio, condivide con la legnaia del padre non è diversa, credo, dal sottoscala di oggi da cui vien fuori l’odore di una zuppa cotta alla maniera magrebina" (Maurizio Zaccaro)

Carbonaie, sottoscala e zuppe magrebine "Il contrasto tra ricchi e poveri, il dramma dell’immigrazione dal Meridione, l’arroganza dei borghesi, la durezza della divisione in classi sociali devono venir fuori da questo lavoro, altrimenti come si fa a capire che i problemi della nostra società sono rimasti immutati? La stanza che il piccolo Coretti, il figlio del carbonaio, condivide con la legnaia del padre non è diversa, credo, dal sottoscala di oggi da cui vien fuori l’odore di una zuppa cotta alla maniera magrebina" (Maurizio Zaccaro). Simonetta Robiony su La Stampa dell’11/11/01 a pagina 29.