Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

La notizia della scelta della protagonista de ”I Promessi Sposi” venne diffusa interrompendo un servizio sulla guerra in Vietnam Tra i romanzi più frequentati da cinema e tivvù, ”I Promessi Sposi” hanno avuto una celebre versione cinematografica nel ’41, per la regia di Mario Camerini, con Gino Cervi e Dina Sassoli

La notizia della scelta della protagonista de ”I Promessi Sposi” venne diffusa interrompendo un servizio sulla guerra in Vietnam Tra i romanzi più frequentati da cinema e tivvù, ”I Promessi Sposi” hanno avuto una celebre versione cinematografica nel ’41, per la regia di Mario Camerini, con Gino Cervi e Dina Sassoli. Nel ’67 sulla Rai va in onda lo sceneggiato firmato da Sandro Bolchi, con Paola Pitagora e Nino Castelnuovo: otto puntate, tre anni di lavoro, costo record di 500 milioni e ascolto medio record di 18,2 milioni di telespettatori. "Fu preceduto da un notevole battage pubblicitario: la notizia della scelta della protagonista venne diffusa dal telegiornale serale, interrompendo un servizio sulla guerra in Vietnam" (Aldo Grasso). La sceneggiatura ripercorre "con rigore filologico" l’intreccio manzoniano, "secondo molti a scapito dell’ironia che pervade il testo originale". Maurizio Porro sul Corriere della Sera del 18/11/01 a pagina 34; anche Aldo Grasso (a cura di), ”Enciclopedia della televisione”, Garzanti.