Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Shakespeare, Hugo e i cartoni animati "Ecco dunque che si ripropone il solito vecchio problema del rapporto tra gli italiani e i classici, ed è di questo, io credo, che oggi si deve discutere: prima l’opera lirica, nell’Ottocento, poi il cinema, e soprattutto la televisione, da noi hanno sempre avuto funzione supplente della lettura, per cui l’unico rapporto che generazioni di italiani hanno avuto con Shakespeare, Victor Hugo, Collodi e Manzoni è stato quello mediato dalla musica di Verdi, dai libretti di Francesco Maria Piave, dai cartoni animati di Disney o dagli adattamenti di Anton Giulio Majano" (Sandro Veronesi)

Shakespeare, Hugo e i cartoni animati "Ecco dunque che si ripropone il solito vecchio problema del rapporto tra gli italiani e i classici, ed è di questo, io credo, che oggi si deve discutere: prima l’opera lirica, nell’Ottocento, poi il cinema, e soprattutto la televisione, da noi hanno sempre avuto funzione supplente della lettura, per cui l’unico rapporto che generazioni di italiani hanno avuto con Shakespeare, Victor Hugo, Collodi e Manzoni è stato quello mediato dalla musica di Verdi, dai libretti di Francesco Maria Piave, dai cartoni animati di Disney o dagli adattamenti di Anton Giulio Majano" (Sandro Veronesi). Sandro Veronesi sul Corriere della Sera dell’11/11/01 a pagina 33.