Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Analizzando i fossili di mammut provenienti da Norfolk (Inghilterra), Andrei Sher, della Russian Academy of Science di Mosca, e Adrian Lister, dell’University College di Londra, hanno gettato nuova luce sulla storia di questi antichi animali in Europa

Analizzando i fossili di mammut provenienti da Norfolk (Inghilterra), Andrei Sher, della Russian Academy of Science di Mosca, e Adrian Lister, dell’University College di Londra, hanno gettato nuova luce sulla storia di questi antichi animali in Europa. Secondo la teoria tradizionale, infatti, le tre specie di mammut europei (ancestrale, della steppa siberiana e ”lanoso”) si avvicendarono senza mai incontrarsi. Attraverso esami genetici, gli studiosi hanno scoperto che mammut provenienti dalla Siberia si stabilirono in Europa, dove erano migrati alla ricerca di temperature più miti. Nel continente europeo convissero per qualche tempo con i mammut della specie ancestrale, con i quali si accoppiarono prima di sostituirli definitivamente.