Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 28 Mercoledì calendario

Alcuni scienziati dell’University of East Anglia hanno scoperto che anche gli uccelli, come gli uomini, vivono di più se abitano in luoghi particolarmente vantaggiosi

Alcuni scienziati dell’University of East Anglia hanno scoperto che anche gli uccelli, come gli uomini, vivono di più se abitano in luoghi particolarmente vantaggiosi. Osservando le beccacce d’acqua dalla coda nera (uccelli che trascorrono gli inverni sulle coste inglesi prima di migrare in Islanda), i ricercatori hanno constatato che gli esemplari che si stabiliscono sulla costa meridionale vivono circa 16 anni, contro i 7 di quelli che svernano sulla costa orientale. Gli uccelli stanziati a sud dell’isola, infatti, hanno a disposizione spazi più ampi per cercare cibo e, a causa del clima, migrano prima verso l’Islanda, dove si accoppiano e scelgono i posti migliori per costruirsi il nido.