Ansa del 17/10/01, 17 ottobre 2001
La Itel Telecomunicazioni ha brevettato Misya (Microwave System for Art), un sistema capace di uccidere con le onde elettromagnetiche gli insetti che minacciano opere d’arte in legno, strumenti musicali, arazzi, stoffe pregiate, tappeti, quadri
La Itel Telecomunicazioni ha brevettato Misya (Microwave System for Art), un sistema capace di uccidere con le onde elettromagnetiche gli insetti che minacciano opere d’arte in legno, strumenti musicali, arazzi, stoffe pregiate, tappeti, quadri. Il marchingegno è formato da una camera trasportabile di circa 15 metri cubi dove viene inserito l’oggetto da disinfestare: immettendo energia elettromagnetica, si porta l’ambiente alla temperatura necessaria per uccidere gli insetti (i tarli, ad esempio, non sopravvivono a più di 53-55 gradi). Vantaggi del sistema: l’opera d’arte non viene danneggiata (il riscaldamento riguarda solo le forme biologiche, che contengono molta acqua), il trattamento dura pochi minuti e non ha effetti inquinanti (l’energia a microonde è confinata nella camera schermata). Attualmente gli oggetti d’arte vengono disinfestati in camere stagne con gas molto tossici come il bromuro di metile (la loro azione letale sugli insetti è stata verificata, ma non è ancora chiaro se possano danneggiare decorazioni e altre parti delicate delle superfici trattate).