Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  dicembre 13 Giovedì calendario

Una colonia di pinguini reali ( ”Aptenodytes Patagonica”), i secondi per grandezza delle 17 specie di pinguini esistenti al mondo (tutti nell’emisfero australe), vive nell’isola della Georgia del Sud (punta Nord dell’Antartide): 85 mila esemplari, riuniti in un’area di pochi chilometri quadrati

Una colonia di pinguini reali ( ”Aptenodytes Patagonica”), i secondi per grandezza delle 17 specie di pinguini esistenti al mondo (tutti nell’emisfero australe), vive nell’isola della Georgia del Sud (punta Nord dell’Antartide): 85 mila esemplari, riuniti in un’area di pochi chilometri quadrati. In 30 anni di spedizioni scientifiche è stata scoperta una caratteristica particolare di questa specie: in tre anni di attività di riproduzione la femmina di pinguino reale depone un grande uovo bianco solo due volte, e ogni volta fa due covate. La prima covata avviene nel periodo giusto, in modo da aspettare che il cucciolo ingrassi a sufficienza per sopportare il freddo; la seconda avviene tardi e l’uovo, tenuto tra i piedi degli adulti per 52-56 giorni, a causa della temperatura che arriva fino a 30 gradi sotto zero in poche ore, non si schiude quasi mai. Le rare volte che arriva a schiudersi il piccolo non resiste che pochi giorni e muore stremato dal freddo. Frank Todd e Scott Drieschmann, due biologi, hanno deciso di salvare le uova che non vanno a buon fine: le prelevano mettendole in una specie di incubatrice in modo che la temperatura interna sia stabilizzata sui 34 gradi e mezzo e assistono 24 ore su 24 la schiusa, per intervenire immediatamente con un pastone ipercalorico. L’operazione è possibile grazie alla cooperazione tra le autorità ambientali argentine, quelle inglesi del centro per le ricerche in Antartide e i curatori dei giardini zoologici del Moody Gardens di Galvestone (Texas) e del Loro Parque di Tenerife (isole Canarie). A Galvestone è stato allestito uno speciale ambiente marino artificiale in cui far crescere i pinguini sopravvissuti (finora 75 su 300 uova raccolte): venti artificiali, temperature basse, registrazioni dei canti degli uccelli marini australi.