Salute di sorrisi e canzoni n. 32 dicembre 2001 pag. 63, 13 dicembre 2001
Dedicato ai piccolissimi, quelli che a Babbo Natale credono (devono credere) ancora. Oggi si può scrivere al popolare Santa Claus via Internet
Dedicato ai piccolissimi, quelli che a Babbo Natale credono (devono credere) ancora. Oggi si può scrivere al popolare Santa Claus via Internet. Certo, ci vorrà il vostro aiuto (anche se non è detto, vista la familiarità dei giovanissimi con il computer). Ma la missiva con la richiesta dei regali arriverà velocemente al Polo Nord e Babbo Natale risponderà con una simpatica e-mail. Non ci credete? Invece è tutto vero. Vi sveliamo tre siti che, oltre ad alcuni cenni sulla storia del Natale, offrono un indirizzo e-mail per scrivere a Babbo Natale, e garantiscono anche una risposta: • www.babbonataleonline.it • www.babbonatale.it • www.babbonatale.net Ma è proprio vero che non esiste? Il personaggio di Babbo Natale trae origine dalla figura di San Nicola, nato in Turchia e vissuto nel IV secolo. Nel 1087 le sue spoglie furono trafugate dalla località di Myra da un gruppo di cavalieri italiani e portate a Bari, città di cui divenne il santo protettore. Su San Nicola sono nate, nei secoli, molte leggende. Una di queste racconta che Nicola salvò tre donne dalla prostituzione regalando loro tre sacchi di monete. Un’altra vuole invece che con il suo cavallo bianco portò cibo o doni alle famiglie meno abbienti calandoli attraverso il camino. San Nicola divenne in Olanda Sinter Klass e venne importato dagli immigrati in America, come Santa Claus. Qui nacque il simpatico personaggio barbuto che tutti conosciamo: il cavallo bianco si trasformò in un gregge di renne e Babbo Natale divenne famoso in tutto il mondo.