Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  dicembre 13 Giovedì calendario

Punti neri: quello che non devi fare. Per eliminare i punti neri evitate di strizzarli, magari con unghie e dita non pulitissime

Punti neri: quello che non devi fare. Per eliminare i punti neri evitate di strizzarli, magari con unghie e dita non pulitissime. Il punto esce, ma arrivano i batteri. Ricorrete piuttosto ad altri metodi. Prova col fumo caldo. il sistema tradizionale: riempite un recipiente di acqua calda, aggiungete camomilla o bicarbonato, coprite la testa con un asciugamano, esponete il viso al vapore e resistete il più possibile. Prima, bevete due bicchieri d’acqua: suderete di più, i pori si allargheranno e i punti neri usciranno per metà; un pizzicotto sulla pelle e usciranno del tutto. Asciugate, sciacquate con acqua fresca e passate sulla pelle un prodotto astringente, come il gel «Equilibrante» di Olga Tschechowa (foto 1, in profumeria, 32.000 lire; 16,53 euro). Ma usatelo solo se i puntini sono usciti tutti: quelli rimasti resterebbero intrappolati nei pori richiusi. Ora ci sono anche degli «apparecchi» che aiutano a mandar via tutte le impurità dal viso. Ad esempio, Visapure Philips (foto 2, nei negozi di elettrodomestici, 85.000 lire; 43,90 euro). Con gli strip ovvero i «cerotti strappa-punti neri». Sono comodissimi: si applicano su fronte, mento o naso, dopo aver inumidito la pelle. A contatto con l’acqua, l’agente disinfettante copre i punti neri e si solidifica. Dopo un quarto d’ora, togliendo lo strip con un colpo secco, tutte le impurità vanno via. Degli strip esiste anche una versione «patch», un cerotto imbevuto anche di una sostanza essiccante, ottimo se il puntino sta trasformandosi in brufolo. Li trovate entrambi in farmacia: quelli di Vichy (linea Normaderm, foto 3), costano 17.000 lire (8,78 euro). Al supermercato, invece, cercateli nel reparto «prodotti per l’igiene». Tra i migliori ci sono quelli di Garnier, come Synergie Pure (foto 4, speciale Zona «T», 14.300 lire; 7,39 euro). Per non farli tornare più. Una volta mandati via, cercate di non farli tornare. Ripetete lo strip una volta al mese: eliminerà le impurità che potrebbero trasformarsi in puntini. Ma ricordate anche di curare la pulizia: rinunciate al sapone, che potrebbe lasciare residui occlusivi sui pori, e scegliete un buon detergente. Come Clear Pore Treatment di Neutrogena (foto 5, in farmacia, 16.500 lire; 8,52 euro): contiene acido salicilico per disinfettare e aloe per calmare la pelle. Si applica sulla pelle umida, si massaggia e poi si toglie con tanta acqua. Leggi sempre l’etichetta. Sui prodotti che usate ci dev’essere scritto «non comedogenico», cioè contro i punti neri. Lo sono i prodotti Artsana per pelli impure, come la maschera Termo-Purificante Lycia (foto 6, al supermercato, 22.267 lire; 11,50 euro): usatela una volta la settimana e addio puntini.