Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  dicembre 13 Giovedì calendario

Secondo una ricerca di Unioncamere e dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne (che hanno studiato l’economia italiana dal 1951 al 1999), Milano è la città più ricca (nel ’51 era al secondo posto), seguita da Bologna (all’epoca diciassettesima), Modena (ventiduesima), Trieste (quindicesima), La Spezia, Vicenza, Parma, Reggio Emilia, Treviso, Gorizia

Secondo una ricerca di Unioncamere e dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne (che hanno studiato l’economia italiana dal 1951 al 1999), Milano è la città più ricca (nel ’51 era al secondo posto), seguita da Bologna (all’epoca diciassettesima), Modena (ventiduesima), Trieste (quindicesima), La Spezia, Vicenza, Parma, Reggio Emilia, Treviso, Gorizia. Nella graduatoria dell’epoca (oltre Milano, Torino e Genova) tra le prime dieci figuravano Aosta, Imperia, Varese, Savona, Ravenna, Terni e Vercelli. In fondo alla classifica, Brindisi, Nuoro, Foggia (scesa di 44 posizioni), Trapani, Reggio Calabria, Catanzaro, Lecce, Caserta (scesa di 38) e Caltanissetta. Ultima in classifica: Agrigento (come cinquant’anni fa). Record delle posizioni perse: Terni (-52).