Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Alla fine del secolo scorso le sedute in Parlamento dovevano concludersi alle 18 in punto. Se l’oratore continuava a parlare, il presidente dell’assemblea gli chiedeva con premura se stava «proprio bene in salute», l’interpellato rispondeva che stava benissimo, il presidente, garbatamente, rinviava alla seduta successiva il seguito «dell’interessante intervento»

Alla fine del secolo scorso le sedute in Parlamento dovevano concludersi alle 18 in punto. Se l’oratore continuava a parlare, il presidente dell’assemblea gli chiedeva con premura se stava «proprio bene in salute», l’interpellato rispondeva che stava benissimo, il presidente, garbatamente, rinviava alla seduta successiva il seguito «dell’interessante intervento».