Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 26 Mercoledì calendario

Nella Parigi del ’700 vi fu bisogno di un editto per far cessare l’abitudine di far pipì nei corridoi del Louvre

Nella Parigi del ’700 vi fu bisogno di un editto per far cessare l’abitudine di far pipì nei corridoi del Louvre. A Versailles, nel 1754, era abituale vuotare i vasi da notte dalla finestra: unica alternativa era la seggetta o chaise percée, seduti sulla quale si sbrigava corrispondenza e si ricevevano i postulanti. Di qui, tra l’altro, Luigi XIV annunciò alla corte che lo contemplava la propria intenzione di sposare madame de Maintenon. D’altra parte a Versailles, prima, durante e dopo i fasti del Re Sole, le damine che avevano da far bisogni - grossi o piccoli che fossero - s’accucciavano e là dove si trovavano, tra specchi, arazzi e pavimenti lucidissimi, s’alleggerivano delle loro pesantezze.