Umberto Di Cristina, ìPiccolo dizionario del futurismoî, Novecento, 18 gennaio 2002
Umberto Di Cristina, ”Piccolo dizionario del futurismo”, Novecento Umberto Di Cristina è professore di urbanistica all’università di Palermo e autore di saggi sulle avanguardie artistiche tra Otto e Novecento (art nouveau, art déco eccetera) quali "Il Vittoriale di D’Annunzio", "L’Esposizione Nazionale 1891-92"
Umberto Di Cristina, ”Piccolo dizionario del futurismo”, Novecento Umberto Di Cristina è professore di urbanistica all’università di Palermo e autore di saggi sulle avanguardie artistiche tra Otto e Novecento (art nouveau, art déco eccetera) quali "Il Vittoriale di D’Annunzio", "L’Esposizione Nazionale 1891-92". Con motti come "aboliamo il chiaro di luna, la pastasciutta, i monumenti e inondiamo i musei", il futurismo fu una forma di esaltazione della modernità tipica del primo Novecento italiano. Non perché questi concetti fossero assenti altrove ma perché solo nel nostro paese trovarono una formulazione articolata e compiuta che comprendeva tutto (letteratura, pittura, architettura, cucina, moda e così via). Il movimento oggi resta soprattutto nella pittura (Carrà, Balla Boccioni, Severini, Prampolini...), mentre la parte ideologica, nazionalista e fascista, appare come una sorta di "cretinismo pirotecnico" (come la definì un oppositore allora).