Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 18 Venerdì calendario

Manichini. Nel XVII e XVIII secolo, in ogni convento tedesco, un manichino che rappresentava Gesù Bambino seduto su una piccola poltrona rivestita di broccati preziosi, indosso abiti di seta, sulla testa una parrucca di capelli veri

Manichini. Nel XVII e XVIII secolo, in ogni convento tedesco, un manichino che rappresentava Gesù Bambino seduto su una piccola poltrona rivestita di broccati preziosi, indosso abiti di seta, sulla testa una parrucca di capelli veri. Nei giorni di festa le suore lo portavano in refettorio e gli servivano una porzione di ogni portata, perfino un calice di vino bianco (al suo posto brindava la superiora). Dopo il pasto, le pietanze venivano distribuite ai poveri.