Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 18 Venerdì calendario

Salamen. Nel Quattrocento il termine ”salamen” indicava il pesce salato, spesso di cattiva qualità (il Nascia, cuoco alla corte dei Farnese a Parma, chiama il luccio ”Salame di Luzzo”)

Salamen. Nel Quattrocento il termine ”salamen” indicava il pesce salato, spesso di cattiva qualità (il Nascia, cuoco alla corte dei Farnese a Parma, chiama il luccio ”Salame di Luzzo”). Fu in questo periodo che la parola ”salame” fu usata per descrivere un individuo ottuso, dalla testa dura, proprio come il pesce secco o ”salamen”.