Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 11 Domenica calendario

Le chiamano ”atomiche dei poveri”, perché hanno lo stesso effetto delle bombe nucleari ma costano meno

Le chiamano ”atomiche dei poveri”, perché hanno lo stesso effetto delle bombe nucleari ma costano meno. Sono le armi chimiche e batteriologiche, e dopo l’11 settembre fanno paura a tutti. Ma, in realtà, la minaccia è relativa. I terroristi hanno delle difficoltà a procurarsele. Si è molto parlato delle ”atomiche tascabili”, che dopo la dissoluzione dell’Urss sarebbero state messe in vendita sul mercato nero delle armi. Pare che Osama bin Laden abbia provato a comprarne una, a metà degli anni 90, ma invano. Anzi, i suoi uomini sarebbero stati truffati da mercanti centrasiatici che gli rifilarono il famoso ”mercurio rosso”, un composto radioattivo fantasma che per anni i trafficanti russi offrirono a chi cercava atomiche a buon mercato. Spesso, poi, le bombe vengono vendute senza i codici per attivarle (per i codici i trafficanti vogliono altri soldi).