Claudia Grisanti, La Macchina del Tempo, n. 11 novembre 2001 pagg. 65-70, 11 novembre 2001
L’aspirina ha più di un secolo di vita. In polvere, in pillole, effervescente, mescolata con altre sostanze, con la vitamina C o la caffeina, l’aspirina (o meglio, l’acido acetilsalicilico) è uno dei farmaci più venduti in assoluto
L’aspirina ha più di un secolo di vita. In polvere, in pillole, effervescente, mescolata con altre sostanze, con la vitamina C o la caffeina, l’aspirina (o meglio, l’acido acetilsalicilico) è uno dei farmaci più venduti in assoluto. Nel mondo se ne producono circa 35mila tonnellate, oltre 50 miliardi di pillole, un mercato di circa 14 miliardi di dollari. Serve ad abbassare la febbre, ad alleviare i dolori, come antireumatico e soprattutto per la prevenzione dell’infarto. Mentre altre sostanze più moderne ne insidiano il ruolo di regina degli analgesici contro dolori di tutti i tipi, se ne stanno scoprendo nuovi utilizzi in altre malattie, dal diabete al cancro. Il farmaco miracoloso continua a stupire il mondo.