Goffredo Parise, Líeleganza frigida, Rizzoli, 24 gennaio 2002
Continuum. «Marco ricavò l’idea che quel paese aveva incontrato la rivoluzione industriale giusto in tempo per uniformarsi ad essa e non in contrasto con le abitudini di vita precedenti come era accaduto in Occidente
Continuum. «Marco ricavò l’idea che quel paese aveva incontrato la rivoluzione industriale giusto in tempo per uniformarsi ad essa e non in contrasto con le abitudini di vita precedenti come era accaduto in Occidente. In altre parole, come il feudalesimo e il suo ordine che avevano governato per millenni quel paese così anche la rivoluzione industriale era giunta dall’alto in modo feudale e burocratico, un continuum senza soluzione dal castello alla fabbrica».