Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Di moda a Tokio le "agenzie sfasciafamiglie", dedicate a chi desidera liberarsi del coniuge o di un amante troppo invadente

Di moda a Tokio le "agenzie sfasciafamiglie", dedicate a chi desidera liberarsi del coniuge o di un amante troppo invadente. Le società che operano nel settore, una dozzina, hanno un giro d’affari di diverse migliaia di dollari e sono in continua ricerca di personale, ad esempio sul sito www.ozora.com è apparso il seguente annuncio: «Cercasi urgentemente 007 rovinafamiglie, preferibilmente donne, giovani e piacenti. Lavoro e guadagni garantiti». A rivolgersi ai "wakaresaya" (gli agenti incaricati ) sono soprattutto le signore, desiderose di scaricare il marito evitando le critiche della gente. Quando la cliente contatta la società (per trovare gli indirizzi basta sfogliare una rivista porno), gli esperti studiano la situazione familiare e dopo qualche settimana stabiliscono la parcella (dai 5 ai 150 mila dollari, a seconda della difficoltà del caso) e strategie d’azione. La più banale è quella del tradimento (bellissime ragazze addestrate per mesi fanno di tutto per sedurre la vittima), in altri casi si costringe il marito a indebitarsi, offrendo alla moglie una valida scusa per lasciarlo. Troyuki Yoshida, presidente di Office Shadow (una delle più note agenzie del settore), fa sapere che i loro piani riescono nel 95 per cento dei casi.