Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 29 Martedì calendario

Durante la Clinical Pathological Conference, congresso dedicato ogni anno allo studio della morte di un personaggio storico, Jan Hirschmann dell’University of Washington School of Medicine ha ipotizzato la patologia che nell’anno 4 dopo Cristo portò alla morte il re Erode all’età di sessantanove anni: «Erode morì per una malattia cronica dei reni, probabilmente complicata da cancrena

Durante la Clinical Pathological Conference, congresso dedicato ogni anno allo studio della morte di un personaggio storico, Jan Hirschmann dell’University of Washington School of Medicine ha ipotizzato la patologia che nell’anno 4 dopo Cristo portò alla morte il re Erode all’età di sessantanove anni: «Erode morì per una malattia cronica dei reni, probabilmente complicata da cancrena. I testi da cui dipendiamo per una descrizione dei suoi ultimi giorni elencano numerose delle caratteristiche principali della sua malattia, fra cui un prurito intenso, dolorosi problemi intestinali, mancanza di fiato, convulsioni e cancrena ai genitali». In passato altri medici avevano avanzato l’ipotesi che la morte di Erode fosse stata causata dalla gonorrea, ma Hirschmann ha deciso di investigare più a fondo, concentrandosi su un singolo sintomo chiave: il prurito.