Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 30 Mercoledì calendario

Le industrie discografiche hanno messo a punto vari metodi (ancora poco diffusi) che dovrebbero impedire la duplicazione dei cd con un semplice masterizzatore casalingo

Le industrie discografiche hanno messo a punto vari metodi (ancora poco diffusi) che dovrebbero impedire la duplicazione dei cd con un semplice masterizzatore casalingo. Secondo la Philips, che ha inventato i Compact Disc, si tratterebbe però di fatica sprecata. Tutte le tecnologie capaci di evitare le copie illegali rendono infatti problematica anche la lettura del disco originale, specie se il sistema è portatile o un po’ datato. L’azienda, possedendo il brevetto, potrebbe rifiutarsi di far considerare i dischi protetti come veri cd. Tuttavia Gary Wirtz, direttore generale dell’Ufficio Copyright della ditta, ha detto a "New Scientist" che i sistemi anticopia scompariranno per conto proprio: «Alla fine i reclami dei consumatori avranno la meglio. Qualsiasi azione legale richiederebbe anni, e non ci aspettiamo che questi dischi durino tanto al lungo».