Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Papak. La maggioranza di sarajevesi erano musulmani (43 per cento), poi c’erano serbi (34 per cento), croati (18 per cento) e un migliaio di ebrei sefarditi, cioè provenienti dalla Spagna della Santa Inquisizione dove non avevano scelta: o fuggivano o si convertivano diventando «marranos», termine dispregiativo da cui «marrano»

Papak. La maggioranza di sarajevesi erano musulmani (43 per cento), poi c’erano serbi (34 per cento), croati (18 per cento) e un migliaio di ebrei sefarditi, cioè provenienti dalla Spagna della Santa Inquisizione dove non avevano scelta: o fuggivano o si convertivano diventando «marranos», termine dispregiativo da cui «marrano». Adesso nove sarajevesi su dieci sono musulmani, molti arrivati con la guerra dalla campagna e soprannominati «papak» (burini).