Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

La volpe e l’uva. Spinta dalla fame una volpe cerca di cogliere l’uva, ma i grappoli sono troppo in alto, così si accorge che non può raggiungerli e se ne va commentando: ”Quest’uva è acerba, non mi piace”

La volpe e l’uva. Spinta dalla fame una volpe cerca di cogliere l’uva, ma i grappoli sono troppo in alto, così si accorge che non può raggiungerli e se ne va commentando: ”Quest’uva è acerba, non mi piace”. La versione classica è quella del liberto Fedro, vissuto all’incirca nello stesso periodo di Cristo. Ma egli si rifà a Esopo, schiavo greco probabilmente assassinato a Delfi nel 564 a. C. Di lì ebbe diffusione nel mondo latino e in quello arabo, quindi ovunque. Molto amata la trasposizione letteraria di La Fontaine. Presente in molti paesi nordeuropei anche sotto forma di un proverbio (’l’uva è acerba, disse la volpe, ma non ci arrivava”).