Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

In questa lunga intervista, François Fejtö, nato in Ungheria, a Nagykanisza, lo stesso anno di Indro Montanelli, da una famiglia ebraica, racconta la sua vita di emigrato in Francia (dove vive tuttora) che ha seguito tutti gli eventi di questo secolo come giornalista e poi come storico

In questa lunga intervista, François Fejtö, nato in Ungheria, a Nagykanisza, lo stesso anno di Indro Montanelli, da una famiglia ebraica, racconta la sua vita di emigrato in Francia (dove vive tuttora) che ha seguito tutti gli eventi di questo secolo come giornalista e poi come storico. Sullo stile di altri diplomatici che scrivono di storia, vedi Sergio Romano, Maurizio Serra, che ha prestato servizio a Berlino, Mosca e Londra per la Farnesina, ha pubblicato vari libri, tra cui La Francia di Vichy.