Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

D’Annunzio. Dopo la prima guerra mondiale l’Italia non reclamò mai con forza i territori a est di Trieste

D’Annunzio. Dopo la prima guerra mondiale l’Italia non reclamò mai con forza i territori a est di Trieste. Fu D’Annunzio a forzare la situazione. Il 12 settembre 1919, con un corpo di volontari, occupò Fiume e proclamò una reggenza su di essa. I suoi legionari, tra l’altro, incendiarono le urne elettorali che stavano decretando la vittoria della corrente autonomistica (contraria all’unione con l’Italia) e occuparono il municipio. Fu una specie di prova generale del Fascismo, prima della Marcia su Roma.