Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Gorizia. «Chiamata un tempo ”la Nizza austriaca”, sovrastata dal suo castello feudale, con la triangolare piazza asburgica sulla quale s’affaccia la basilica barocca dei gesuiti e la casa inospitale in cui il pensatore ventitreenne Carlo Michaelstaedter si sparò nel 1910 con un colpo alla tempia, Gorizia era stata già durissimamente provata durante la prima guerra mondiale

Gorizia. «Chiamata un tempo ”la Nizza austriaca”, sovrastata dal suo castello feudale, con la triangolare piazza asburgica sulla quale s’affaccia la basilica barocca dei gesuiti e la casa inospitale in cui il pensatore ventitreenne Carlo Michaelstaedter si sparò nel 1910 con un colpo alla tempia, Gorizia era stata già durissimamente provata durante la prima guerra mondiale. La seconda l’aveva poi spaccata a metà tra Occidente e Oriente, trasformandola in una piccola Berlino giuliana».