Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Fine. «Si può parlare della situazione artistica a Roma negli anni Sessanta, come di un periodo preciso che ha un inizio e una fine: l’inizio è di slancio nel ’59, la fine bruscamente nel 1968, con le ruote della motocicletta di Pascali che girano a vuoto nel sottovia di Corso d’Italia

Fine. «Si può parlare della situazione artistica a Roma negli anni Sessanta, come di un periodo preciso che ha un inizio e una fine: l’inizio è di slancio nel ’59, la fine bruscamente nel 1968, con le ruote della motocicletta di Pascali che girano a vuoto nel sottovia di Corso d’Italia. Ne fummo, credo, tutti consapevoli che non era un incidente ma il segno della fine di un’epoca».