Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

L’urlo e la Ninfa. «Ma lasciando, per finire, le statistiche, basterebbe forse fare un raffronto fra la stupenda Ninfa di Luca Cranach (1472-1553) esposta alla Nationalgalleriet di Oslo e il capolavoro di Munch, L’urlo, che si trova nello stesso museo, per cogliere le differenze decisive, sul piano emotivo e psicologico, fra la società preindustriale e quella del XX secolo»

L’urlo e la Ninfa. «Ma lasciando, per finire, le statistiche, basterebbe forse fare un raffronto fra la stupenda Ninfa di Luca Cranach (1472-1553) esposta alla Nationalgalleriet di Oslo e il capolavoro di Munch, L’urlo, che si trova nello stesso museo, per cogliere le differenze decisive, sul piano emotivo e psicologico, fra la società preindustriale e quella del XX secolo».