Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

C’è un dubbio longanesiano che tormenta i sonni degli onesti storici: si stava meglio quando si stava peggio? Così inizia questo saggio teso a smontare i luoghi comuni del progresso: che la gente era ignorante, campava poco, soffriva la fame, era infelice

C’è un dubbio longanesiano che tormenta i sonni degli onesti storici: si stava meglio quando si stava peggio? Così inizia questo saggio teso a smontare i luoghi comuni del progresso: che la gente era ignorante, campava poco, soffriva la fame, era infelice. E che oggi si stia quindi, grazie al progresso, molto meglio che durante l’ancien régime, cioè i secoli precedenti la rivoluzione industriale.

Massimo Fini collabora con Il Giorno, è stato tra le più prestigiose firme dell’Europeo e ha partecipato alla rifondazione del Borghese. Ha scritto libri controcorrente, come Elogio della guerra e Nerone, duemila anni di calunnie. La ragione aveva torto? comparso nell’87 è un diventato un piccolo cult e per questo è stato ora ristampato.

Massimo Fini, ”La ragione aveva torto?”, Settimo Sigillo