Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

Suicidio romano e inglese. «Montesquieu opponeva il suicidio romano, condotta morale e politica, effetto voluto di un’educazione concertata, al suicidio inglese, che dev’essere considerato come una malattia, poiché «gli inglesi si uccidono senza che si possano immaginare le ragioni che ve li inducono»»

Suicidio romano e inglese. «Montesquieu opponeva il suicidio romano, condotta morale e politica, effetto voluto di un’educazione concertata, al suicidio inglese, che dev’essere considerato come una malattia, poiché «gli inglesi si uccidono senza che si possano immaginare le ragioni che ve li inducono»».