Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica, Bur, 1 febbraio 2002
Suicidio romano e inglese. «Montesquieu opponeva il suicidio romano, condotta morale e politica, effetto voluto di un’educazione concertata, al suicidio inglese, che dev’essere considerato come una malattia, poiché «gli inglesi si uccidono senza che si possano immaginare le ragioni che ve li inducono»»
Suicidio romano e inglese. «Montesquieu opponeva il suicidio romano, condotta morale e politica, effetto voluto di un’educazione concertata, al suicidio inglese, che dev’essere considerato come una malattia, poiché «gli inglesi si uccidono senza che si possano immaginare le ragioni che ve li inducono»».