Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica, Bur, 1 febbraio 2002
Alienazione e religione. «Secondo Moehsen la religione è la mediazione tra l’uomo e la colpa, tra l’uomo e la punizione: sotto forma di sintesi autoritaria, essa sopprime realmente la colpa effettuando la punizione; se al contrario si rilassa e si conserva nelle forme ideali dei rimorsi di coscienza, della macerazione spirituale, essa conduce direttamente alla follia; soltanto la consistenza dell’ambiente religioso può consentire all’uomo di sfuggire all’alienazione nel delirio smisurato della colpa»
Alienazione e religione. «Secondo Moehsen la religione è la mediazione tra l’uomo e la colpa, tra l’uomo e la punizione: sotto forma di sintesi autoritaria, essa sopprime realmente la colpa effettuando la punizione; se al contrario si rilassa e si conserva nelle forme ideali dei rimorsi di coscienza, della macerazione spirituale, essa conduce direttamente alla follia; soltanto la consistenza dell’ambiente religioso può consentire all’uomo di sfuggire all’alienazione nel delirio smisurato della colpa».