Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

Alienazione e religione. «Secondo Moehsen la religione è la mediazione tra l’uomo e la colpa, tra l’uomo e la punizione: sotto forma di sintesi autoritaria, essa sopprime realmente la colpa effettuando la punizione; se al contrario si rilassa e si conserva nelle forme ideali dei rimorsi di coscienza, della macerazione spirituale, essa conduce direttamente alla follia; soltanto la consistenza dell’ambiente religioso può consentire all’uomo di sfuggire all’alienazione nel delirio smisurato della colpa»

Alienazione e religione. «Secondo Moehsen la religione è la mediazione tra l’uomo e la colpa, tra l’uomo e la punizione: sotto forma di sintesi autoritaria, essa sopprime realmente la colpa effettuando la punizione; se al contrario si rilassa e si conserva nelle forme ideali dei rimorsi di coscienza, della macerazione spirituale, essa conduce direttamente alla follia; soltanto la consistenza dell’ambiente religioso può consentire all’uomo di sfuggire all’alienazione nel delirio smisurato della colpa».