Karen Armstrong, "Gerusalemme", Mondadori, 1 febbraio 2002
I romani. Durante la dominazione romana, ci furono periodi di oppressione e altri di libertà. Una volta, un soldato romano di guardia vicino al Tempio si denudò e fece gesti osceni ai fedeli
I romani. Durante la dominazione romana, ci furono periodi di oppressione e altri di libertà. Una volta, un soldato romano di guardia vicino al Tempio si denudò e fece gesti osceni ai fedeli. Nel tumulto che seguì, molti ebrei morirono. L’imperatore Adriano proibì la circoncisione e altre mitwoz. Nel 70 d. C., Gerusalemme si ribellò e venne rasa al suolo dall’esercito imperiale. La distruzione del Tempio, difeso dai seimila ebrei fino alla morte, fu un colpo micidiale. Non poteva essere ricostruito perché sarebbe stata la terza volta e la terza volta spettava solo a Dio. Il lato occidentale del muro del sancta sanctorum rimase in piedi e diventò luogo di lamentazione: il Muro del pianto.