Karen Armstrong, "Gerusalemme", Mondadori, 1 febbraio 2002
Crociate. Alla prima crociata, nel 1096, parteciparono più di centomila soldati accompagnati da orde di pellegrini disarmati (con famiglia al seguito) e da una moltitudine di preti
Crociate. Alla prima crociata, nel 1096, parteciparono più di centomila soldati accompagnati da orde di pellegrini disarmati (con famiglia al seguito) e da una moltitudine di preti. In tre anni lasciarono per strada molti caduti ma arrivarono sotto le mura di Gerusalemme e la espugnarono. Gli abitanti, almeno trentamila, furono trucidati nelle moschee o nelle sinagoghe. Il tutto fu completato da una celebrazione, tra le lacrime di gioia, nel Santo Sepolcro. I cristiani ortodossi (considerati complici di ebrei e musulmani per aver convissuto secoli con loro) furono scacciati. La Cupola della Roccia (moschea eretta nel punto dell’ascesa di Maometto al cielo) fu distrutta.