Karen Armstrong, "Gerusalemme", Mondadori, 1 febbraio 2002
1948. Nei primi mesi del ’48, 70 ebrei e 230 arabi morirono negli scontri vicino a Gerusalemme (stava scadendo il mandato inglese e la Palestina era contesa fra arabi ed ebrei)
1948. Nei primi mesi del ’48, 70 ebrei e 230 arabi morirono negli scontri vicino a Gerusalemme (stava scadendo il mandato inglese e la Palestina era contesa fra arabi ed ebrei). Il 14 maggio Ben Gurion proclamò la nascita del nuovo stato d’Israele. Gerusalemme fu occupata militarmente: a Ovest da Israele, a Est dalla Giordania protettrice dei palestinesi. Una risoluzione Onu, la 303, assegnò ai due contendenti un pezzo di Palestina ciascuno e a Gerusalemme uno status separato sotto controllo internazionale. Non sarà mai messa in atto.