Karen Armstrong, "Gerusalemme", Mondadori, 1 febbraio 2002
Perché gli ebrei piangono al Muro e i musulmani venerano la Cupola della Roccia poco distante? Chi furono i primi abitanti di Gerusalemme? Perché le chiavi del Santo Sepolcro furono tolte ai cristiani e date a una famiglia islamica? La storia di questa città è una storia ricca di fascino (il volo notturno di Maometto sul suo destriero Buraq, la danza del re Davide vestito solo di un perizoma di lino intorno all’Arca dell’Alleanza
Perché gli ebrei piangono al Muro e i musulmani venerano la Cupola della Roccia poco distante? Chi furono i primi abitanti di Gerusalemme? Perché le chiavi del Santo Sepolcro furono tolte ai cristiani e date a una famiglia islamica? La storia di questa città è una storia ricca di fascino (il volo notturno di Maometto sul suo destriero Buraq, la danza del re Davide vestito solo di un perizoma di lino intorno all’Arca dell’Alleanza...) ma anche di odio e di sangue. Karen Armstrong, scrittrice e giornalista, è autrice di programmi televisivi di argomento storico e religioso. Insegna al Leo Baeck College for the Study of Judaism and the Training of Rabbis, ed è membro dell’Association of Muslim Social Sciences. Al suo attivo, tra l’altro, un libro sulle crociate (Holy War, ’91), uno su Maometto (A Biography of the Prophet, ’92) e un altro su Dio (The History of God, ’93).