Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

Vulcani. Maestri di sci e guide alpine appartengono a due diversi albi professionali. Il confine tra i due mestieri è spiegato nella Gazzetta Ufficiale: ”corda, piccozza e ramponi” riguardano esclusivamente le guide alpine, concentrate in Valle d’Aosta, Trentino, Lombardia e Piemonte, ma presenti anche in Campania e Sicilia

Vulcani. Maestri di sci e guide alpine appartengono a due diversi albi professionali. Il confine tra i due mestieri è spiegato nella Gazzetta Ufficiale: ”corda, piccozza e ramponi” riguardano esclusivamente le guide alpine, concentrate in Valle d’Aosta, Trentino, Lombardia e Piemonte, ma presenti anche in Campania e Sicilia. ”Possibile? E dove sono le alte quote per piccozze e ramponi? Non ci sono, ma in compenso svettano le cime dell’Etna e del Vesuvio. Le guide alpine diventano guide vulcanologice, registrate nello stesso albo professionale. Sul Vesuvio sono a numero chiuso, 37 cristiani che si dividono le 9.000 lire di ciascun biglietto staccato all’ingresso del cratere. Più in generale, l’albo delle guide alpine nazionali comprende 1.250 persone, i maestri di sci sono 10 mila divisi in 14 albi”.