Antonio Galdo, "Guai a chi li tocca", Mondadori, 1 febbraio 2002
Magistrati. La legge Breganze (dal nome di un compianto onorevole dc), la numero 570 del ’66, consente ai 9
Magistrati. La legge Breganze (dal nome di un compianto onorevole dc), la numero 570 del ’66, consente ai 9.109 magistrati italiani di ”scivolare”, cioè di fare carriera in modo automatico: un uditore (primo gradino della carriera automatica) in ventisette anni si trasforma in giudice di Cassazione con funzioni direttive, e il suo stipendio passa da 4 a 10 milioni al mese (netti). I cinquantuno giorni di ferie l’anno sono compresi nella busta paga. Giuseppe Gargano, oggi deputato di Forza Italia, all’epoca membro dc della commissione Giustizia della Camera: «Io e altri colleghi del partito, tra cui Francesco Cossiga, eravamo contrari alla progressione automatica. Fummo convocati da Flaminio Piccoli, capogruppo dc a Montecitorio. Era furioso: ’Se questa legge non passa, quelli ci arrestanto tutti’».