Bruno Luver, "Il Dottor H.: Haider e la nuova destra europea", Einaudi, Torino 2000, 1 febbraio 2002
Amicizia. «Alla fine dell’anno scolastico 1964-65 Thomas Huemer, al liceo privato di Bad Ischl, a sorpresa risulta il primo della classe, davanti al giovane Joerg, abituato a primeggiare, indisponibile a perdere
Amicizia. «Alla fine dell’anno scolastico 1964-65 Thomas Huemer, al liceo privato di Bad Ischl, a sorpresa risulta il primo della classe, davanti al giovane Joerg, abituato a primeggiare, indisponibile a perdere. L’anno dopo, invece, Thomas arranca, viene rimandato in latino, e a sei settimane dall’esame di riparazione è colpito da un grave lutto familiare: suo fratello si suicida. Il giorno dei quadri, in quella tarda estate del 1966, mentre i suoi compagni di scuola sono ancora in vacanza, Joerg Haider si presenta all’entrata della scuola, e quando Thomas Huemer esce dal portone, gli si para davanti: ”Allora, come è andata?” ”Sono stato promosso”. E Haider: ”Non c’è nulla di cui essere orgogliosi, sei stato promosso solo perché tuo fratello pazzo si è impiccato”».