Bruno Luver, "Il Dottor H.: Haider e la nuova destra europea", Einaudi, Torino 2000, 1 febbraio 2002
Duello. Dopo l’esame di maturità, Joerg Haider si iscrisse alla Sylvania, una delle Burschenschaften (corporazioni studentesche) più estremiste
Duello. Dopo l’esame di maturità, Joerg Haider si iscrisse alla Sylvania, una delle Burschenschaften (corporazioni studentesche) più estremiste. Poco dopo celebrò il rito iniziatico della Mensur, il duello cavalleresco combattuto a volto scoperto, senza maschera protettiva. Prima regola: combattere sempre con la testa ben dritta, chi la gira per paura è bocciato. Seconda regola: «Se la lama della sciabola supera la guardia e ti ferisce, sfigurandoti il volto, alcuni cospargono la ferita con il sale, perché lo sfregio rimanga a vita, indelebile segno di riconoscimento». Secondo alcuni testimoni, Haider durante il suo primo duello si girò e quindi la famosa ”cicatrice-medaglia" la porta dietro la nuca. Altri giurano che Haider, schermitore particolarmente aggressivo, troncò l’orecchio al suo avversario.