Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

8 settembre, ore 19.55. «Le ombre della sera calano su Argostoli quando alla radio della Acqui giunge da Roma la voce stentorea dello speaker Giovan Battista Arista: annuncia un comunicato speciale che sarà letto da sua eccellenza il maresciallo d’Italia e capo del governo, Pietro Badoglio: ”Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto l’armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane

8 settembre, ore 19.55. «Le ombre della sera calano su Argostoli quando alla radio della Acqui giunge da Roma la voce stentorea dello speaker Giovan Battista Arista: annuncia un comunicato speciale che sarà letto da sua eccellenza il maresciallo d’Italia e capo del governo, Pietro Badoglio: ”Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto l’armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto d’ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno a eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza”».