Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 01 Venerdì calendario

Fin dalla dedica che apre il libro " ...a tutti quei ragazzi di venti e trent’anni chiamati sull’isola di Cefalonia a scegliere tra la vita e l’onore

Fin dalla dedica che apre il libro " ...a tutti quei ragazzi di venti e trent’anni chiamati sull’isola di Cefalonia a scegliere tra la vita e l’onore. Scelsero l’onore sacrificando la vita per un’Italia che dapprima li abbandonò e poi li ha cancellati", Alfio Caruso chiarisce le motivazioni che lo portano a scrivere dell’eccidio di Cefalonia. Infatti, il sacrificio di oltre 9 mila soldati che rifiutarono di arrendersi ai tedeschi dopo l’8 settembre finendo trucidati, non ha avuto un posto d’onore nella memoria storica del nostro paese. Forse perché, come sosteneva anche Indro Montanelli, non è ascrivibile alla resistenza partigiana. "A loro", scrive Caruso, nelle righe conclusive, "basterebbe essere ricordati". Alfio Caruso, catanese, è autore di quattro romanzi e di due saggi di argomento sportivo scritti a quattro mani con Giovanni Arpino. Ha inoltre recentemente pubblicato Da cosa nasce cosa, storia della mafia dal ’43 a oggi.