Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Secondo i dati raccolti da Movimprese, l’anno scorso sono state registrate oltre mille nuove imprese al giorno (festivi compresi): 382 mila (a fronte di 262 mila cessazioni) pari a un incremento annuale del 2,58 per cento

Secondo i dati raccolti da Movimprese, l’anno scorso sono state registrate oltre mille nuove imprese al giorno (festivi compresi): 382 mila (a fronte di 262 mila cessazioni) pari a un incremento annuale del 2,58 per cento. Il maggior incremento si è avuto nelle società di capitali (+ 6,72 per cento), aumentate di 62.636 unità contro le 20.245 rilevate per le società di persone (+1,84 per cento) e le 32.339 per le ditte individuali (+ 1,29). Le società di capitali, quindi, nonostante rappresentino il 20 per cento del totale delle imprese registrate, hanno determinato il 48,9 per cento del saldo complessivo. Il maggior incremento nelle iscrizioni rispetto all’anno precedente è stato registrato in Calabria (+ 4, 26 per cento) nonostante già lo scorso anno si fosse piazzata al primo posto con il + 4,06 per cento. La Calabria è però al primo posto anche per quel che riguarda il lavoro nero (32 per cento di irregolari contro il 23 per cento stimato dall’Istat a livello nazionale). Stabili l’industria manifatturiera e il commercio, balzo in avanti per Intermediazione monetaria e finanziaria e Attività immobiliari, noleggi, informatica e ricerca. Notevole anche l’incremento nelle Costruzioni (2,18 per cento rispetto all’anno precedente).