Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 04 Lunedì calendario

Il suicidio della rivoluzione. La rivoluzione bolscevica portò speranze di rinnovamento per molti artisti ma ben presto rivelò il proprio volto totalitario

Il suicidio della rivoluzione. La rivoluzione bolscevica portò speranze di rinnovamento per molti artisti ma ben presto rivelò il proprio volto totalitario. Vicenda emblematica quella del poeta Vladimir Majakovskij: in un primo tempo sostenitore entusiasta e simbolo della rivolta antizarista e nell’aprile del 1930 suicida con un colpo di pistola.