Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  febbraio 04 Lunedì calendario

Deformofobia. Dapprima amato dai futuristi e da quanti provavano un’ansia di cambiamento, da tutti i modernisti insomma, una volta salito al potere il fascismo s’irrigidì nei fasti autocelebrativi dell’arte di regime e non approvava tutte le espressioni pittoriche stravaganti

Deformofobia. Dapprima amato dai futuristi e da quanti provavano un’ansia di cambiamento, da tutti i modernisti insomma, una volta salito al potere il fascismo s’irrigidì nei fasti autocelebrativi dell’arte di regime e non approvava tutte le espressioni pittoriche stravaganti. Bisognava evitare il deforme, il pessimismo, il simbolismo incorporeo eccetera eccetera. Tuttavia, a differenza che in Urss, chi non si allineava non era perseguitato, poteva continuare, più o meno nell’ombra.